bonus materassi
Magazine

Scopri come ottenere la detrazione del 50% con il bonus materassi 2025. Tutto su requisiti, acquisti ammessi e modalità di pagamento per il bonus mobili.

Home / Bonus materassi: detrazione 50% per acquisti di arredamento nuovo
News

Bonus materassi: detrazione 50% per acquisti di arredamento nuovo

bonus materassi

Hai sentito parlare del Bonus mobili ed elettrodomestici, ma non hai ancora capite come funziona? In questo articolo ti spiegheremo in cosa consiste e come approfittarne, in particolare se vuoi acquistare e sostituire i vecchi materassi del tuo immobile o del tuo albergo. 

Il bonus materassi rientra nel più ampio bonus mobili, un’agevolazione fiscale che consente di ottenere una detrazione del 50% sull’acquisto di mobili ed elettrodomestici destinati ad arredare immobili sottoposti a interventi di ristrutturazione. 

Questa opportunità è particolarmente vantaggiosa per chi desidera rinnovare l’arredamento della propria abitazione o di strutture ricettive come B&B e case vacanza, migliorandone il comfort e la qualità.

Bonus mobili: come funziona e chi può beneficiarne

Il bonus mobili e materassi è riservato ai contribuenti che hanno effettuato interventi di recupero del patrimonio edilizio, come manutenzione straordinaria, restauro o ristrutturazione. 

Per usufruire della detrazione fiscale materassi è necessario che i lavori siano iniziati almeno un anno prima dell’acquisto dei beni.

La detrazione viene ripartita in dieci quote annuali di pari importo e deve essere richiesta nella dichiarazione dei redditi, tramite modello 730 o modello Redditi Persone Fisiche. Il limite di spesa detraibile è fissato a 5.000 euro per gli anni 2024 e 2025.

Detrazione materassi: quali acquisti sono ammessi

Rientrano tra i beni agevolabili tutti gli arredi nuovi, tra cui materassi, letti, armadi, scrivanie, tavoli, sedie e divani. Gli elettrodomestici devono rispettare specifici requisiti energetici, come la classe A per i forni e classe E per lavatrici e lavastoviglie. 

Sono escluse invece spese per porte, pavimentazioni, tende e complementi d’arredo.

Anche le spese di trasporto e montaggio possono essere incluse nella detrazione 50 materassi, purché il pagamento sia effettuato con metodi tracciabili come bonifico bancario, carta di credito o debito.

Rottamazione materassi: è possibile usufruire del bonus?

Non esiste una rottamazione materassi specifica collegata al bonus mobili. Tuttavia, per chi desidera sostituire il proprio materasso, l’acquisto può rientrare nel beneficio fiscale se avviene a seguito di un intervento edilizio agevolato. 

Questo permette non solo di migliorare il comfort del sonno, ma anche di usufruire di uno sconto fiscale significativo.

Bonus mobili senza ristrutturazione: è possibile?

Uno dei dubbi più frequenti riguarda la possibilità di ottenere il bonus mobili senza ristrutturazione

Purtroppo, non è possibile accedere alla detrazione fiscale per l’acquisto di materassi o altri arredi senza aver effettuato un intervento di recupero edilizio. La normativa prevede che il beneficio sia strettamente legato ai lavori di miglioramento dell’immobile.

E in merito alle modalità di pagamento, come funziona? Scopriamolo nel prossimo paragrafo.

Materasso detraibile 730: modalità di pagamento e documentazione necessaria

Per richiedere la detrazione fiscale materassi 50%, è necessario rispettare alcuni requisiti:

  • Effettuare il pagamento con metodi tracciabili (no contanti o assegni);
  • Conservare la fattura di acquisto, che deve riportare natura, qualità e quantità dei beni acquistati;
  • Allegare la ricevuta di pagamento, sia essa un bonifico o una transazione con carta.

FAQ: domande frequenti sul bonus mobili e materassi

Se ho effettuato un intervento di riqualificazione energetica con detrazione del 65%, posso usufruire anche del bonus mobili?

No, gli interventi di riqualificazione energetica che danno diritto alla detrazione del 65% (ad esempio, l’installazione di pannelli solari o la sostituzione di impianti di climatizzazione) non permettono di accedere anche al bonus mobili.

Posso detrarre l’acquisto di mobili effettuato all’estero?

Sì, è possibile beneficiare della detrazione fiscale materassi anche per acquisti effettuati all’estero, a patto che la spesa sia documentata con fattura valida e che il pagamento sia tracciabile, ovvero effettuato con carta di credito o debito.

Se il contribuente muore prima di aver usufruito della detrazione, gli eredi possono continuare a beneficiarne?

No, la normativa non prevede il trasferimento agli eredi della detrazione non ancora fruita per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici.

Entro quanto tempo dalla fine dei lavori devono essere acquistati i mobili per ottenere il bonus?

Gli acquisti devono essere effettuati entro il 31 dicembre 2025, ma non esiste un vincolo di consequenzialità tra il termine dei lavori e l’acquisto dei beni. Tuttavia, la data di avvio dei lavori deve essere anteriore alla data di acquisto.

Chi ha pagato solo gli oneri di urbanizzazione può richiedere il bonus mobili?

Sì, il bonus mobili può essere richiesto anche da chi ha sostenuto solo le spese relative agli oneri di urbanizzazione o una parte dei costi di ristrutturazione, purché l’intervento edilizio sia documentato.

Il bonus mobili materassi rappresenta un’importante opportunità per chi sta rinnovando il proprio immobile e desidera migliorare la qualità del riposo con un nuovo materasso. 

Approfittarne significa non solo ottenere un notevole risparmio fiscale, ma anche incrementare il valore della propria abitazione o struttura ricettiva, rendendola più accogliente e confortevole.

Scopri i nostri prodotti per il tuo riposo

Esplora i nostri prodotti di alta qualità progettati per garantire un riposo rigenerante. Che tu stia cercando soluzioni per te o per i tuoi clienti, troverai materassi, cuscini e accessori studiati per offrirti il massimo comfort e benessere.

Carrello

Da quando non sostituisci il materasso? Rinnova ora il tuo riposo acquistando il Materasso Jonio in sconto al 50% usando il codice sconto JONIO50

Sidebar