I materassi con molle biconiche offrono resistenza e supporto deciso. Scopri le differenze con le molle insacchettate e i criteri per scegliere il materasso giusto nel settore B2B.
Materassi con molle biconiche: in cosa consiste questa tecnologia?

I materassi a molle rappresentano una delle soluzioni più diffuse nel settore del riposo, grazie alla loro capacità di offrire un supporto solido e una buona ventilazione.
Tra le diverse tecnologie esistenti, le molle biconiche sono tra le più tradizionali e apprezzate. Ma cosa sono esattamente? Le molle biconiche, dette anche molle Bonnell, hanno una forma a clessidra e sono collegate tra loro da spirali metalliche, garantendo una distribuzione uniforme del peso e una buona resistenza nel tempo.
Questo tipo di struttura conferisce al materasso un sostegno deciso, risultando ideale per chi cerca un supporto rigido e resistente.
Quanti tipi di molleggio per materassi esistono?
Esistono diverse tipologie di molleggio, ognuna con caratteristiche specifiche che influenzano il comfort e la durata del materasso:
- Molle biconiche (Bonnell): Costituite da molle in acciaio a forma di clessidra collegate tra loro. Sono note per la loro resistenza e durata nel tempo, offrendo un supporto elastico e progressivo.
- Molle insacchettate: Ogni molla è avvolta singolarmente in un sacchetto di tessuto, consentendo un’azione indipendente che riduce i movimenti trasmessi al partner e si adatta meglio alle diverse zone del corpo.
- Molle LFK: Simili alle molle Bonnell, ma con una struttura più compatta e senza il restringimento centrale tipico delle biconiche, offrendo un sostegno più omogeneo.
- Molle Micro-Pocket: Variante delle molle insacchettate, caratterizzate da un diametro ridotto delle molle per una maggiore precisione nel supporto e un comfort superiore.
Molle biconiche o insacchettate: cosa scegliere
La scelta tra molle biconiche e molle insacchettate dipende dalle esigenze individuali e dall’uso previsto del materasso.
- Molle biconiche: ideali per chi preferisce un materasso rigido e resistente. Grazie alla loro struttura interconnessa, offrono un buon supporto ortopedico e una lunga durata nel tempo. Sono spesso utilizzate nei materassi per il settore alberghiero materassi per il settore alberghiero grazie alla loro robustezza e capacità di mantenere le caratteristiche nel tempo.
- Molle insacchettate: perfette per chi cerca un materasso ergonomico con un buon adattamento alle forme del corpo. Poiché ogni molla lavora in modo indipendente, riducono la trasmissione dei movimenti e offrono un comfort più personalizzato, risultando ideali per coppie con esigenze diverse.
Entrambe le tecnologie offrono vantaggi distinti, ed è fondamentale scegliere in base alle proprie preferenze in termini di rigidità, supporto e comfort complessivo.
Un materasso con molle biconiche garantisce durata e stabilità, mentre uno con molle insacchettate assicura un comfort più personalizzato e minore disturbo notturno.
vedi tutti i materassiCome scegliere il materasso giusto per riposare bene
Nel settore B2B, la scelta del materasso giusto non è solo una questione di comfort, ma anche di strategia aziendale. Alberghi, strutture ricettive e fornitori di arredi per il riposo devono considerare diversi fattori per garantire un’esperienza di qualità ai propri clienti. Tra gli elementi chiave da valutare ci sono:
- Durata e resistenza: un materasso destinato a un uso frequente deve garantire longevità e mantenere le sue caratteristiche nel tempo. I modelli a molle biconiche sono particolarmente indicati per questo tipo di utilizzo.
- Comfort personalizzato: per le strutture alberghiere di fascia alta, la scelta di materassi con molle insacchettate può migliorare l’esperienza degli ospiti, grazie a un supporto più ergonomico.
- Traspirabilità e igiene: i materiali e la struttura del materasso devono favorire la ventilazione e prevenire l’accumulo di umidità e acari, un aspetto essenziale nel settore dell’ospitalità.
- Rapporto qualità-prezzo: è fondamentale trovare il giusto equilibrio tra investimenti iniziali e durata nel tempo del materasso per ottimizzare la gestione delle risorse.
- Sostenibilità: sempre più aziende ricettive stanno adottando soluzioni eco-friendly per ridurre l’impatto ambientale. La scelta di materassi realizzati con materiali riciclati, imbottiture naturali o certificazioni ambientali può rappresentare un valore aggiunto per le strutture che puntano su un’accoglienza sostenibile e responsabile.
Scegliere il materasso giusto significa investire nel benessere e nella soddisfazione del cliente, con ripercussioni positive sulla reputazione dell’azienda e sulla fidelizzazione degli ospiti.
Quanto è sostenibile il tuo hotel o B&B? Scoprilo con il nostro quiz.