girare il materasso
Magazine

Un materasso dura in media 7-10 anni, ma ci sono segnali chiari che indicano quando cambiarlo. Scopri come riconoscerli e come mantenere il tuo materasso in buone condizioni.

Home / Quando cambiare il materasso? Ecco alcuni “segnali” da non sottovalutare
News

Quando cambiare il materasso? Ecco alcuni “segnali” da non sottovalutare

girare il materasso

Scegliere il momento giusto per cambiare il materasso non è sempre semplice, ma esistono alcuni segnali chiari che indicano quando è il momento di sostituirlo. Ne parleremo nel corso di questo articolo, che ti consigliamo di leggere fino alla fine per garantirti sempre un riposo sereno e rinvigorente. 

Un materasso usurato non solo compromette la qualità del sonno, ma può anche causare dolori muscolari e articolari, rendendo il riposo meno rigenerante. 

La durata del materasso dipende dal materiale con cui è realizzato: in media, si consiglia di cambiarlo ogni 7-10 anni, ma un materasso in memory foam può durare anche fino a 10-12 anni se ben mantenuto. 

Per prolungarne la vita utile, è fondamentale ruotarlo periodicamente: ogni 3-6 mesi è opportuno girarlo testa-piedi, mentre i materassi double-face dovrebbero essere capovolti almeno due volte all’anno.

Qual è la durata media dei materassi?

La durata di un materasso varia in base al tipo di materiale e all’uso quotidiano. 

I materassi a molle tradizionali tendono a perdere elasticità dopo circa 7-8 anni, mentre quelli in lattice o memory foam possono arrivare fino a 10-12 anni, mantenendo il loro supporto ergonomico. 

Ma quanto dura un materasso in memory? In media, un buon materasso in memory foam ha una durata compresa tra i 10 e i 12 anni, grazie alla sua capacità di adattarsi alla forma del corpo senza deformarsi rapidamente. 

Tuttavia, la manutenzione è essenziale per garantirne la massima durata: l’uso di un coprimaterasso protettivo e una corretta aerazione aiutano a preservarne la struttura.

C’è però una strategia per far durare più a lungo un materasso, scopriamola nel prossimo paragrafo.

Ogni quanto capovolgere il materasso in memory prima di capire che bisogna cambiarlo?

Sebbene i materassi in memory foam non necessitino di essere capovolti, è comunque consigliato ruotarli testa-piedi ogni 3-6 mesi per garantire un’usura uniforme. 

Se però inizi a svegliarti con dolori alla schiena o noti un affossamento nella zona in cui dormi, potrebbe essere il momento di valutare la sostituzione. Dormire su un materasso usurato può aggravare problemi posturali e aumentare il rischio di rigidità muscolare. 

Se soffri di dolori cronici, potrebbe essere utile considerare il materasso adatto a chi soffre di mal di schiena, che garantisce un supporto migliore e un riposo più confortevole.

Fare attenzione a queste accortezze ti garantisce un riposo notturno migliore e quindi un benessere generale che si riflette sulla tua giornata. 

Consigli su quando cambiare il materasso: ogni quanti anni?

Per quanto non esista una regola fissa, i produttori di materassi consigliano di cambiarlo ogni 7-10 anni, a seconda della tipologia e dell’uso. 

Alcuni fattori che possono ridurre la durata sono il peso corporeo, la frequenza di utilizzo e le condizioni ambientali, come l’umidità e la ventilazione della stanza. 

Un materasso usato quotidianamente ha una maggiore usura rispetto a uno utilizzato solo occasionalmente in una camera per gli ospiti.

A questo proposito nel prossimo paragrafo parliamo dei segnali ai quali fare attenzione per capire quando è il momento di sostituire il tuo materasso.

Come capire se il materasso è da cambiare: segnali

Ci sono alcuni segnali chiari che indicano quando è arrivato il momento di sostituire il materasso:

  • Affossamenti e deformazioni: se il materasso presenta avvallamenti visibili o una superficie irregolare, non offre più il giusto supporto.
  • Dolori al risveglio: se ti svegli con dolori alla schiena, alle spalle o al collo, il materasso potrebbe aver perso le sue proprietà ergonomiche.
  • Allergie e problemi respiratori: un materasso vecchio può accumulare acari della polvere e allergeni, peggiorando la qualità dell’aria e causando disturbi respiratori.
  • Scricchiolii e rumori: se senti rumori provenire dal materasso, specialmente nei modelli a molle, è un segnale che la struttura interna si sta deteriorando.
  • Sensazione di scomodità: se non riesci più a dormire bene e ti svegli frequentemente durante la notte, il materasso potrebbe non essere più adatto alle tue esigenze.

Prestare attenzione a questi segnali ti aiuterà a capire quando è il momento di investire in un nuovo materasso per garantire un riposo di qualità e migliorare il benessere quotidiano.

LEGGI LA NOSTRA GUIDA ALLA SCELTA DEL MATERASSO

Scopri i nostri prodotti per il tuo riposo

Esplora i nostri prodotti di alta qualità progettati per garantire un riposo rigenerante. Che tu stia cercando soluzioni per te o per i tuoi clienti, troverai materassi, cuscini e accessori studiati per offrirti il massimo comfort e benessere.

Carrello
Sidebar